Internet Smartphone

Come effettuare un reset cache DNS su dispositivi Android e iOS

Se hai mai riscontrato problemi nell’apertura di alcuni siti web dal tuo smartphone, potrebbe essere utile effettuare un reset della cache DNS. In questo articolo ti spiegherò cosa significa resettare i DNS, a cosa servono e come farlo sia su dispositivi Android che iOS, per risolvere eventuali problemi di connessione.

Come effettuare un reset cache DNS su dispositivi Android e iOS

Cosa sono i DNS e a cosa servono?

Prima di entrare nel vivo della guida, vediamo cosa sono i DNS e perché sono fondamentali per la navigazione su internet. DNS è l’acronimo di Domain Name System, ovvero un sistema che traduce i nomi dei siti web (come www.google.com) in indirizzi IP comprensibili ai server. Grazie ai #DNS, possiamo digitare un indirizzo facile da ricordare invece di inserire lunghe sequenze numeriche.

Quando i DNS del tuo dispositivo accumulano cache corrotta o obsoleta, potresti riscontrare problemi di connessione, come l’impossibilità di accedere a determinati siti web. In questi casi, effettuare un reset DNS è una soluzione semplice e veloce. In un precedente articolo abbiamo capito come resettarli su Windows, ora vediamo come procedere su dispositivi Android e iOS.

Amazon Prime Video 30 Giorni Gratis

Come resettare cache DNS su dispositivi iOS (iPhone e iPad)

Esistono due metodi principali per resettare i DNS su dispositivi Apple: utilizzando la Modalità Aereo oppure riavviando il dispositivo.

Metodo 1: Attivare e disattivare la Modalità Aereo

Questo è il metodo più semplice e rapido per resettare la cache DNS su un #iPhone o un #iPad.

  1. Apri le Impostazioni del tuo dispositivo.
  2. Scorri fino all’opzione Modalità Aereo.
  3. Attiva la Modalità Aereo toccando l’interruttore (l’icona dell’aeroplano dovrebbe apparire in alto sullo schermo).
  4. Attendi qualche secondo, poi disattiva la Modalità Aereo toccando nuovamente l’interruttore.

Questo semplice passaggio permette di svuotare la cache DNS e ristabilire la connessione.

Metodo 2: Riavviare il dispositivo

Un altro metodo efficace per resettare i DNS su #iOS è riavviare l’iPhone o l’iPad.

  1. Tieni premuto il pulsante di accensione finché non compare il cursore “Spegni”.
  2. Spegni il dispositivo facendo scorrere il cursore.
  3. Attendi qualche secondo e poi riaccendi il dispositivo.

Anche questo metodo può aiutare a risolvere eventuali problemi legati alla cache DNS.

Come resettare cache DNS su dispositivi Android

A differenza di iOS, Android non offre un metodo diretto per svuotare la cache DNS a livello di sistema. Tuttavia, è possibile farlo utilizzando il browser Chrome o altre soluzioni alternative.

Metodo: Resettare la cache DNS in Chrome

Se utilizzi Chrome come browser su #Android, puoi seguire questi passaggi per effettuare un reset DNS:

  1. Apri Chrome sul tuo dispositivo Android.
  2. Nella barra degli indirizzi, digita chrome://net-internals/#dns e premi Invio.
  3. Si aprirà una schermata con varie opzioni. Nel pannello a sinistra, seleziona DNS.
  4. Nel pannello di destra, tocca il pulsante Clear host cache (Cancella cache host).

Questo procedimento svuoterà la cache DNS accumulata dal browser e potrebbe risolvere eventuali problemi di navigazione.

Quando è utile resettare i DNS?

Il reset dei DNS è utile in diverse situazioni, come:

  • Quando alcuni siti non si aprono correttamente o risultano irraggiungibili.
  • Dopo aver modificato i server DNS manualmente (ad esempio, passando a server DNS più veloci o sicuri come quelli di Google o Cloudflare).
  • Quando si riscontrano problemi di connessione legati alla cache DNS obsoleta o corrotta.

Conclusione

Resettare la cache DNS su dispositivi Android e iOS è una procedura semplice ma estremamente utile per risolvere problemi di connessione e migliorare l’esperienza di navigazione. Sia che tu scelga di utilizzare la Modalità Aereo, riavviare il dispositivo o svuotare la cache DNS tramite il browser Chrome, potrai ristabilire rapidamente l’accesso ai siti web che non si aprono correttamente.

Non farti cogliere impreparato: ricorda questi semplici passaggi per ripristinare la connessione ogni volta che ne avrai bisogno!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *